Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nuovo prodotto
L'allevamento brado e le caratteristiche genetiche della razza maremmana, consentono di ottenere carni magre, ricche di acidi grassi insaturi e polinsaturi, povere di acidi grassi saturi
Le fettine sono ottenute dalla "pezza" (o scamone") o da altri tagli pregiati. Le confezioni in SKIN sono da circa 300 grammi.
Questo prodotto non è più disponibile
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI*
La carne della razza maremmana ha un rapporto N6/N3 di 6,23, in assoluto il più basso di tutte le razze italiane. Presenta bassi valori di acidi grassi saturi (42,6) ed alte percentuali di acidi grassi moinsaturi (40,2) e polinsaturi (17,2).
Ha anche il più alto valore di Amminoacidi ramificati (21,3).
Infine la razza Maremmana presenta quantitativi molto bassi di acido sialico Neu5Gc, incriminato dallo IARC (International Agency for Research on Cancer), che ha fornito gli elementi scientifici per le affermazioni dell’ OMS, sulla carne rossa.
Per queste caratteristiche la carne di razza maremmana allevata allo stato brodo (e semibrado) può essere definita un ALIMENTO FUNZIONALE, cioè naturalmente ricco di molecole con proprietà benefiche e protettive per l'organismo, che, se inserito in un regime alimentare equilibrato, svolge un'azione preventiva.
*ricerca CREA ZA Monterotondo (RM) 2017-2018
CONSIGLI DI COTTURA
La tenerezza delle carni è legata alla quantità di grasso presente tra le fibre del muscolo e dalla scarsa attività muscolare del bovino: per la maremmana questi due elementi sono poco presenti, ma la tenerezza si ottiene con una frollatura accurata (la carne viene venduta circa 2 settimane dopo la macellazione) e da una attenta cottura.
Soprattutto alla brace è necessario evitare che si secchi troppo. E' consigliabile usare la pietra ollare soprattutto se si preferisce la carne ben cotta.